borghi lago di garda

Borghi e luoghi storici nei dintorni

Il Lago di Garda e tutto il territorio circostante sono sempre stati meta ambita dove insediarsi, grazie al clima mite, alla facilità nel procacciarsi cibo, coltivare e allevare.

Infatti, non è difficile trovare siti archeologici risalenti all’epoca del bronzo.

Attraverso i secoli, questi primi insediamenti si trasformarono in frontiere vere e proprie, avamposti verso il mare, e in villaggi e borghi sempre più strutturati, molti dei quali arrivano ai giorni nostri in perfette condizioni.

Sarebbe un piacere guidarvi attraverso tutte queste innumerevoli realtà, e qui vogliamo darvi un assaggio di alcuni borghi e luoghi storici, forse un po’ meno conosciuti, che potrete comodamente visitare una volta arrivati a Sirmione:

  • Borghetto sul Mincio, sembra una bomboniera fatta cartolina. Consigliamo di visitarlo al tramonto quando si accendono le luci che, riflettendosi nel fiume Mincio, rendono tutto ancor più romantico. Non a caso nasce qui la leggenda del “nodo d’amore” (come viene chiamato il famoso tortellino di Valeggio). Un ottimo punto di osservazione è dal ponte Visconteo. Ospita diverse locande e trattorie storiche dove poter assaggiare piatti tipici del territorio, e consigliamo di viverlo al meglio in bicicletta: il borgo è infatti attraversato dalla famosa ciclabile “Mantova-Peschiera” (eventualmente con il transfer in supporto per il rientro).
    borghetto sul Mincio
  • Castellaro Lagusello, un piccolo borgo medievale che sorge in prossimità di un piccolo laghetto a forma di cuore. Concedetevi una passeggiata tra le viette, all’interno delle mura passando attraverso alla porta sotto la torre dell’orologio: vi sembrerà che il tempo si sia fermato. Merita una visita anche la chiesetta di San Nicola, ricca di cimeli religiosi nella sua semplicità medievale. Non dimenticate poi di assaggiare le prelibatezze della tradizione mantovana.
  • Solferino e la rocca. Questo grazioso borgo collinare è famoso per essere stato un decisivo campo di battaglia che ha deciso le sorti dell’Italia nel 1859…e dove, in seguito a questi tragici accadimenti, nacque la Croce Rossa Iternazionale. Degni di nota sono il museo e la Rocca (chiamata “spia d’Italia”) dove si vivrà una precisa ricostruzione della nostra storia, in rappresentazioni molto toccanti ed impressionanti. Dalla piazza della chiesa, oltre naturalmente che dalla sommità della Rocca, si può ammirare un ampio panorama che permette di apprezzare l’anfiteatro morenico gardesano e si spinge sin oltre il lago di Garda.
  • Torre di San Mertino della battaglia: uno dei più imprtanti simboli del Risorgimento italiano. In questo luogo storico, poco lontano da Solferino, si susseguirono anni di durissimi scontri che portarono all’indipendenza e all’unità d’Italia. La torre, commemorativa di re Vittorio Emanuele II, si erge sul colle più alto e offre una vista a 360°, e nelle giornate più terse permette di scorgere gli Appennini a Sud, e i dettagli delle montagne che circondano il lago di Garda. Durante la salita, affreschi e cimeli bellici raccontano quegli eventi. Da visitare anche il museo e l’ossario.
  • Grotte di Catullo: all’estremità della penisola di Sirmione, si conservano i resti di una delle maggiori ville romane dell’Italia settentrionale, dalle impressionanti peculiarità architettoniche, circondata da un vasto e altrettanto storico uliveto, si erge sul promontorio di Sirmione, proprio sopra alla oggi famosa “Jamaica beach”, sviluppandosi in un’eccezionale posizione panoramica…immaginate che meraviglia dev’essere stata questa villa al tempo del suo splendore!

Questi sono solo alcune delle “chicche” che le nostre zone hanno da offrire! Molte altre avremo il piacere di spiegarle a voce, in base ai vostri gusti, a cosa vorrete scoprire, quanto tempo avrete a disposizione, se vorrete camminare più o meno a lungo, più o meno in salita, etc etc… insomma, il lago di Garda ne ha davvero per tutti i gusti!

Sicurezza e igiene

VACANZA IN ASSOLUTO RELAX E SICUREZZA

Da sempre, molto prima dell’emergenza covid-19, Hotel Ocelle Thermae & Spa ha promosso alti standard qualitativi e seguito severe procedure igieniche, che oggi abbiamo implementato per garantire una vacanza spensierata ai nostri ospiti.

Scopri di più